Entrato da pochi anni a far parte dei nuovi sistemi per il riposo, il topper, detto anche correttore, è un sottile materassino da sovrapporre al materasso esistenti, al fine di personalizzare al massimo e migliorare la qualità del sonno.
Questo esile e leggero supporto è realizzato spesso in materiali evoluti e performanti, traspiranti e anallergici che, nonostante il basso spessore (3/10 cm), garantiscono performance elevate tra alta accoglienza, elevata morbidezza e ottimo sostegno.
Questa lastra elastica e deformabile può venirci incontro in diverse circostanze, che impongono ad esempio un cambiamento delle nostre abituali posizioni del sonno (un intervento chirurgico, un’incidente, un cambiamento radicale di peso) che rendono il vecchio materasso davvero scomodo.
Ergogreen, grazie alla sua esperienza pluriennale nel mondo di letti, reti e materassi, presenta ai suoi clienti una proposta interessante e innovativa di sistemi per dormire capaci di soddisfare le più eterogenee esigenze notturne in fatto di comfort e benessere. Il connubio tra artigianalità e tecnologia, ricerca e sviluppo, ergonomia e design ha dato vita ad un catalogo estremamente ampio di proposte, tutte Made in Italy e realizzate con materiali di alto livello, duraturi, anatomici, testati, personalizzati.
Quando scegliere il topper e perché?
Tanti sono i motivi che spingono all’acquisto di un moderno corretto del materasso. Vediamone insieme i vantaggi:
Una volta scoperte caratteristiche e vantaggi, come fare per scegliere il topper ideale? Quali consigli seguire?
Vi proponiamo alcuni interessanti spunti da tenere a mente prima dell’acquisto.