Un sostegno che si adatta alla forma del corpo, migliorando la qualità del sonno, così potremo definire il materasso ortopedico. Ma possiamo dire molto di più.
Non si tratta solo di correggere la postura durante le ore notturne, ma di dare la possibilità alla colonna vertebrale di rilassarsi, evitando la formazione di mal di schiena e torcicollo. Per ottenere un articolo con queste caratteristiche occorre che l’azienda produttrice concentri la propria attenzione sullo studio dell’ergonomia e sullo sviluppo di strutture e materiali performanti.
Ed è quello che avviene all’interno di Ergogreen, il brand tutto italiano impegnato da oltre quarant’anni nella progettazione e realizzazione di sistemi per il riposo, certificati e testati, considerati anche Dispositivi Medici CE di Classe 1.
Tutti i materassi delle collezioni Ermitage e Metropolitan hanno difatti questa marchiatura, poiché sono stati sopposti a impegnativi test di laboratori esterni, al fine di ottenere la denominazione di materassi antidecubito (capaci di diminuire la pressione corporea sulla superficie del letto). Questi prodotti possono quindi essere considerati dei veri e propri strumenti di prevenzione e attenuazione di una malattia (la formazione di piaghe da decubito nelle persone costrette a una prolungata degenza a letto).
Nel caso specifico si tratta di prodotti di alto livello, diversi da un qualsiasi supporto tradizionale, definibili anche come materassi anatomici che, seguendo le curve del corpo, offrono benessere e prevengono dolori articolari e altri fastidi posturali notturni.
Non esiste un materasso ergonomico adatto per tutti, poiché ogni persona ha specifiche esigenze da soddisfare in termini di riposo e caratteristiche fisiche peculiari che meritano il giusto grado di sostegno.
Come fare quindi per scegliere il materasso ortopedico più adatto a noi? Ecco alcuni appunti da copiare!
Un buon materasso ortopedico di ultima generazione ha la capacità di migliorare la qualità del sonno. Ma il letto non può da solo far tutto; ci sono infatti delle regole per dormire meglio, che ci permettono di ottenere il massimo dal nostro sistema di riposo.
Vi sveliamo alcuni semplici segreti: